Bullet Logo Syndication
logo Giornale dello Spettacolo
menu Musica Teatro TV Extra Trade Radio Games Agis Danza Video Cinema Saperi Editoria
tutte tutte le sezioni chiudi

Cover

mercoledì 14 aprile 2021

Dal film Totò che visse due volte

Il decreto Cinema: la censura dei film va in soffitta

Una data storica per la libertà di espressione artistica. Il testo firmato oggi dal Ministro della cultura, Dario Franceschini

Roberto Benigni e Federico Ielapi nel “Pinocchio” di Garrone

Cinema “Pinocchio” di Garrone, Laura Pausini e due registe corrono per gli Oscar

Il film sul burattino in corsa per costumi e make up. Per la prima volta due autrici nella cinquina di miglior film e regista: Chloe Zhao ed Emerald Fennell

spotlight

Greta Mariani

Giovani artisti in lotta con la pandemia: intervista alla songwriter e interprete Greta Mariani

Greta Mariani, malgrado la giovane età, è ben più che una promessa nel campo della musica. Dopo l’esordio a soli 14 anni ha inciso e composto diversi brani e ha partecipato a varie manifestazioni a livello internazionale

Vaticano

La recensione 'La Chiesa brucia': la crisi del cattolicesimo nel nuovo volume di Andrea Riccardi

Già dal titolo si evince la crisi religiosa che chiama le comunità dei credenti a una condizione “agonica”, di lotta, in primis contro l’indifferenza e l’irrilevanza.

Claudio Amendola

Ddl Zan, la lezione di civiltà di Claudio Amendola: "L'Italia è un paese di maschi ignoranti, vanno sputtanati"

Ospite al Maurizio Costanzo Show, l'attore dichiara: "C'è una cultura in questo paese molto profonda, che parla delle donne, delle minoranze, degli stranieri, e il comune denominatore è l'ignoranza atavica"

Anna Bettz

Il caso Mafia, frodi fiscali e soldi in nero a Gabriel Garko: in manette la cantante Ana Bettz

L'operazione, coordinata da 4 procure anti-mafia, ha portato anche al sequestro di 1 miliardo di euro. 

Sergio Secondiano Sacchi

La storia Tra cronaca e mito, la lunga (e nobilissima) storia anarchica in un volume-cd

Edito da Squi[libri], nell’ambito della Collana dei libri del Club Tenco, Si chiama Storie e Amori d’Anarchie ed è stato scritto da Sergio Secondiano Sacchi, storico autore e studioso della canzone d’autore.

Royston Vince

L'intervista Royston Vince, luci e ombre degli anni '60 nel Regno Unito

Intervista a Royston Vince, un maestro di musica che coltiva una passione profonda per la cultura italiana e i suoi rapporti con quella britannica.

close-up

Amedeo Tommasi

Il ricordo Ci ha lasciato Amedeo Tommasi, grande compositore di colonne sonore e fine pianista

Amedeo Tommasi è stato attivo sino agli ultimi giorni. Era persona estremamente disponibile, aperta al contatto e felice di insegnare la sua arte.

"L'Ultima cena" di Leonardo da Vinci riprodotta dalla Bottega Tifernate

Arte I dipinti della serie tv “Leonardo”: frutto del lavoro della Bottega Tifernate di Città di Castello

Più di 140 metri quadri di pitture riprodotte dalla bottega artigiana umbra: un immenso compito svolto in pieno lockdown da Stefano e Francesca Lazzari e dal loro staff

Arena di Verona

Musica La stagione estiva all’Arena di Verona si apre con un nuovo protocollo

Seimila posti numerati, controlli del personale, distanziamento per artisti e orchestrali e riduzione dei tempi nel backstage

Donne all'Opera

Musica ‘No’ alla violenza sulle donne: lo ha detto un concerto tutto al femminile a Roma

''Bisogna fare di più, lanciare il messaggio che se ne può uscire. C'è bisogno che la violenza venga riconosciuta'' afferma Francesca Del Bello, presidente del Municipio II, sullo spettacolo del 30 marzo

cinema

Il cinema Azzurro Scipioni

La storia Una vittoria sulla pandemia: lo storico Cinema Azzurro Scipioni di Roma non chiuderà

La creatura del regista, sceneggiatore e scrittore Silvano Agosti non dovrà quindi chiudere per sempre i battenti grazie a una partnership con la BNL e la capogruppo BNP Paribas.

L'attore Giuseppe Fiorello

Il film Beppe Fiorello per la prima volta alla regia con “Stranizza D'Amuri”

Il lungometraggio è èspirato a un fatto di cronaca siciliana degli anni ’70. Le riprese inizieranno in estate

Nino Manfredi casalingo nel 1960. Foto dal libro Sagoma editore

Ritratti Crespi ricorda: “Quando Nino Manfredi cercava l’uomo tra i comunisti”

Nel 1984 l’attore, cantante e regista andò alla festa dell’Unità: il racconto di quella giornata fa capire chi era Nino. Pubblichiamo uno stralcio dalla postfazione a una ricchissima biografia

Il regista Davide Vigore

Streaming YouMovie, nasce la piattaforma per il cinema indipendente

Da oggi si possono inviare film, spettacoli teatrali, musica dal vivo, per essere selezionati per un'offerta al pubblico. L'idea del giovane regista Davide Vigore.

Academy Museum of Motion Picture a Los Angeles

Hollywood Renzo Piano ha completato il Museo Academy sul cinema

A settembre l'apertura a Los Angeles della più grande istituzione dedicata alla storia e al mondo dei film. E Sophia Loren riceverà un premio alla carriera

Gabriele Salvatores per Dubai Expo 2020

Il progetto Gabriele Salvatores: "Al padiglione Italia a Dubai Expo racconterò le nostre regioni"

Il regista: “Credo che la bellezza, l’arte e il piacere della vita che l’Italia saben fornire ed esportare possano veramente aiutare a cambiare il mondo”

Una scena de Il Gattopardo di Luchino Visconti, dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il commento Dal libro al film: quali romanzi meriterebbero una vita sullo schermo?

Poiché oggi è pacifico che queste due arti si compenetrino in alto grado, proveremo a fare un giochino, suggerendo alcune opere letterarie che ben si adatterebbero ad essere trasposte su pellicola.

rivista

discoteca milanese

Covid La proposta dell'Associazione discoteche: "Si entra solo se si ha la app Immuni sul cellulare"

Il presidente Cominardi: "Si tratta di un'occasione unica per convincere i giovani a scaricare questa applicazione. Abbiamo bisogno di educare i giovani a dei comportamenti più sani e collaborativi".

Il Gemelli di Roma

L'iniziativa Il Cinema è terapeutico: dalla Festa di Roma film in streaming al Gemelli

Una collaborazione importante: "Utile come strumento integrante della cura e del percorso riabilitativo nella sofferenza e nella fragilità"

entertainment

Caterina Caselli

Musica Caterina Caselli, 75 anni dedicati alla musica e alla scoperta di nuovi talenti

Nel 1962 esordisce come bassista nelle balere emiliane, nel 1966 la sua carriera decolla. Raiplay propone lo show "Diamoci del tu" del 1967, condotto assieme a Gaber

Dalla locandina del film "La febbre di Gennaro"

Il film “La febbre di Gennaro”, un documentario sul volontario all'opera per l'umanità esclusa

Da oggi 2 aprile sulle principali piattaforme la storia del volontario Gennaro Giudetti che dieci anni fa, a 19 anni, ha lasciato tutto per aiutare "gli invisibili"

Il maestro Daniele Gatti

Il concerto Il Maggio musicale fiorentino celebra la Pasqua con Daniele Gatti

Lo spettacolo sarà disponibile in streaming dal 3 aprile. Molte le iniziative della fondazione nelle prossime settimane: il 26 al via il suo festival

Harry Potter

La saga Su Sky Cinema due settimane dedicate tutte alla magia di Harry Potter

Fino all'11 aprile la tv dedica un canale intero alla serie con Sky Cinema- Harry Potter: a qualsiasi ora del giorno e della notte

Foto tratta da "La città del disordine. Storie di vita dal Manicomio San Lazzaro" di Nicola Manzan

Musica La malattia mentale raccontata in note musicali nel nuovo album di Nicola Manzan

“La città del disordine” traspone in spartiti le cartelle cliniche dell'ex Manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia

Mediterraneo Radio Festival

Al via il Mediterraneo Radio Festival, Filippo Arlia: "Dedicato ad Astor Piazzolla, compositore raffinato e ingegnoso"

Il Festival prende il via oggi in una serie di 10 appuntamenti che saranno registrati dall’11 al 22 marzo al Teatro Politeama di Catanzaro per Rai Radio 3 e proposti in streaming sulla pagina Facebook del teatro.

Francesco De Gregori

L’intervista Deregibus: «Con i suoi testi ritraggo De Gregori canzone per canzone»

Il critico ha pubblicato e commentato in un libro i brani del cantautore: «Da “Rimmel” alla “Donna cannone” a “Pablo”, qui c’è la sua opera»

Bologna Estate 2021

Il progetto Bologna Estate 2021: tre piazze per il cinema, la musica e il teatro

Eventi all’aperto per i cittadini e iniziative sul territorio per aiutare nella ripresa del settore culturale: gli spazi assegnati alla Cineteca, al Comunale e a Emilia-Romagna teatro

I dieci big in lizza e il logo del premio Amnesty International Italia sui diritti umani

Musica Tra Michielin e Yo Yo Mundi, i dieci Big per il premio Amnesty sui diritti

Scelti i finalisti per la canzone sui diritti umani. Con temi come la diversità di genere, l’immigrazione e il cyberbullismo. Più il concorso per gli emergenti. La premazione al festival Voci per la libertà

L'attore Aidan Turner

Tv Arriva su Rai1 la serie su Leonardo da Vinci. Con Aidan Turner protagonista

Andrà in onda a partire da martedì 23 marzo. Tra divulgazione e spettacolarizzazione, il racconto della problematica vita di un genio del rinascimento italiano

Giorgio Gaber

Teatro “Milano per Gaber”: torna l'omaggio al grande cantautore

Dal 18 marzo, sei giorni di spettacoli in streaming per ricordare il Signor G. La rassegna sarà aperta da Ambra Angiolini. Tra i protagonisti Paolo Rossi e Flavio Oreglio

Culture

Foto d'archivio delle Foibe

L’intervista Gobetti: «Inaccettabile equiparare Shoah e Foibe, non sono comparabili»

La Lega propone di associare i massacri nel nord est al negazionismo sull’Olocausto. Lo studioso delle foibe dice perché è sbagliato e frutto di «un fenomeno pericoloso»

Roberto Benigni nel Cantico dei Cantici

L'omaggio Dantedì: il 25 marzo l’Italia celebra Dante Alighieri. Con Benigni su Rai3 e tanto altro

Dai luoghi ai personaggi storici della Divina Commedia. L'attore recita il XXV canto del Paradiso al Quirinale. Tra le iniziative “Inferno e Pandemia”, “Passeggiando con Dante”, “Nuda voce” e poi…

Francesca Mannocchi

Letture Verdone e Mannocchi saranno i protagonisti di Voicetown, su La7.it

Il nuovo podcast, che parte oggi 23 marzo, vede gli autori dare voce ai propri libricreando una bilioteca fonica

Beppe Viola

Beppe Viola e la grande stagione della Rai: il grande giornalista sportivo, scrittore e umorista da non dimenticare

Un uomo dotato di “uno humor naturale e beffardo”, di “una romantica incontinenza”, come scrisse il suo amico Gianni Brera nell’articolo in cui lo ricordava a qualche giorno dalla scomparsa.

Carmine Mari

L'intervista Carmine Mari: "Il romanzo storico ci ricorda che il presente è fragile, ma la storia non invecchia mai"

Carmine Mari, autore campano, con il romanzo Hotel D’Angleterre (Marlin Editore, pagg 410, euro 18), si presenta al grande pubblico come una delle voce più interessanti del romanzo storico italiano.

Particolare dell'immagine di Lorenzo Mattotti per il Premio Strega 2021

Il Premio I dodici titoli finalisti del Premio Strega 2021: sette scrittrici, cinque scrittori

I libri in gara sono stati presentati dalla presidente del comitato direttivo Melania G.Mazzucco. La cinquina verrà annunciata il 10 giugno, mentre la proclamazione del vincitore sarà l’8 luglio

Lo scrittore vietnamita Nguyên Huy Thiêp

Scrittori L'autore vietnamita Nguyên Huy Thiêp si è spento all'età di 70 anni

Le sue opere, pubblicate in Italia dalla casa editrice O barra O, hanno raccontato la quotidianità della popolazione vietnamita.

Dante Alighieri

L'iniziativa Per il Dantedì la 'Divina Commedia' approda sui social

La Setta dei Poeti estinti lancia l’iniziativa social per il 25 marzo, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Con Giulio Ferroni nella diretta inaugurale.

alda merini

La riapertura 'Il sogno canta su una corda': il 21 marzo riapre Casa Alda Merini con uno spettacolo

La performance verrà registrata in un video in vista della Giornata mondiale della poesia. Si potrà partecipare virtualmente dalle pagine social di 'Spazio Alda Merini'

Un particolare della copertina di " "A tempo perso suonavo ogni giorno - Storia di un batterista fuori dal tempo"

Letture Del Prete, biografia sentimentale per il batterista figlio di un vulcano

Mario Schiavone per Iod Edizioni pubblica un libro dove racconta, con lirismo poetico, la vicenda umana e artistica del ragazzo di Frattamaggiore che con James Senese inventò Napoli Centrale

Assalto dei trumpiani al Campidoglio

La recensione “Teocon” cattolici contro Bergoglio: Borghesi indaga sugli Usa più retrivi

Un saggio analizza quella larga fetta della Chiesa cattolica statunitense che sostiene posizioni radicali e Trump

Mahmoud Darwish

Il ricordo Mahmoud Darwish: a 80 anni dalla nascita AssoPacePalestina organizza tre date per ricordare il poeta

Gli appuntamenti, tramite dirette Facebook, sono previsti il 13, 17 e 21 marzo sulla pagina social dell'associazione

La regina degli scacchi della serie Netflix

Il musical Arriva sul palco di Broadway l'adattamento de "La regina degli scacchi"

La miniserie basata sul romanzo di Walter Tevis diventerà uno spettacolo a Broadway

Il Volo

Musica Sanremo 2021: Il Volo sarà ospite con un omaggio a Ennio Morricone

A dirigere l'Orchestra del Festival sarà Andrea Morricone, il figlio del grande maestro scomparso lo scorso luglio

Gio Evan

Musica Gio Evan tra i 26 big a Sanremo 2021: "Canto l'arnica, balsamo del mondo"

“L’arnica è un fiore perenne che diventa balsamo per attutire le botte del mondo”, dichiara l'artista per la prima volta al Festival. Il brano in gara è nel nuovo album “Mareducato”, in uscita il 12 marzo

logo Giornale dello Spettacolo
Syndication Globalist Globalscience Globalsport
Culture Salute Megachip Giulia Prima Pagina
Giornale dello Spettacolo Controcorrente Wondernet Giuliana Sgrena
Facebook Twitter Cookie policy Privacy
Benvenuti su Giornale dello Spettacolo
outofpage