Top

Michele Riondino: dal 1° maggio a Taranto a "padrino" alla Mostra di Venezia

L'attore di film, teatro e tv, e direttore artistico del concerto nella città dell'Ilva condurrà le serate di apertura e chiusura al Lido

Michele Riondino: dal 1° maggio a Taranto a "padrino" alla Mostra di Venezia

GdS Modifica articolo

6 Giugno 2018 - 14.49


Preroll

Invece di una “madrina” come accade di solito, la Biennale di Venezia per la 75esima “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica” dal 29 agosto all’8 settembre ha scelto di affidare la conduzione delle serate di apertura e chiusura, quella delle premiazioni, Michele Riondino. Un attore, quindi, nato a Taranto nel 1979, versatile tanto al cinema che in tv e che nella città dell’Ilva è il direttore artistico del concerto del Primo Maggio da cinque anni.

OutStream Desktop
Top right Mobile

La mostra del cinema è diretta da Alberto Barbera e organizzata. Riondino si è visto tra l’altro in teatro, in film come “Il passato è una terra straniera” di Daniele Vicari “Fortapàsc” di Marco Risi, “Dieci inverni” di Valerio Mieli, “Noi credevamo” “Il giovane favoloso” di Mario Martone, “Bella addormentata” di Marco Bellocchio.
In tv era lui “Il giovane Montalbano”, era “Pietro Mennea: la freccia del sud”, della “Mossa del cavallo” tratta dal romanzo di Camilleri. Forte è il suo impegno in teatro.

Middle placement Mobile

 

Dynamic 1

 

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile