Top

I gesuiti: Pasolini ricercava il senso del sacro

Un saggio sul nuovo numero della rivista La Civiltà Cattolica è dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini: nella sua opera si fondono sacro e sensibilità moderna.

I gesuiti: Pasolini ricercava il senso del sacro

GdS Modifica articolo

14 Febbraio 2016 - 12.02


Preroll

Il gesuita padre Virgilio Fantuzzi in un saggio dal titolo “Pasolini e il sacro”, apparso sul nuovo fascicolo della rivista “La Civiltà Cattolica”, ha sottolienato che Pier Paolo Pasolini, dopo aver indagato con i romanzi e i primi film il mondo dei sottoproletari che alla metà del secolo scorso abitavano nella periferia di Roma, ha realizzato con “Il Vangelo secondo Matteo” un film nel quale “il senso del sacro e la sensibilità moderna si fondono reciprocamente sotto il segno della poesia”.

OutStream Desktop
Top right Mobile

“Successivamente, il regista avrebbe voluto dare un seguito al film sul Vangelo girandone uno sulla vita di san Paolo, il cui progetto, rimasto nel cassetto, è noto attraverso la sceneggiatura pubblicata dopo la sua morte”, ha ricordato il padre Fantuzzi, critico cinematografico della Compagnia di Gesù.

Middle placement Mobile

Infine con “Teorema”, il più controverso e discusso dei suoi film, “Pasolini parla delle conseguenze della perdita del senso del sacro nell’ambito della moderna società opulenta”, ha ricordato il gesuita.

Dynamic 1
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile