Il "Primo Maggio" ieri e oggi | Giornale dello Spettacolo
Top

Il "Primo Maggio" ieri e oggi

La festa dei lavoratori parte con la rivendicazione operaia di metà Ottocento "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire", fino ai temi attuali “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” del Concertone di Roma

Il "Primo Maggio" ieri e oggi
Una manifestazione di lavoratori a Tokyo, il primo maggio 1930 (AP Photo, La Presse)
Preroll

redazione Modifica articolo

30 Aprile 2024 - 11.50 Culture


ATF

di Marcello Cecconi

È sempre una festa internazionale, quella che festeggiamo domani, il Primo Maggio, legata ai lavoratori, ma mutata nel tempo.  Proprio com’è mutato il lavoro. Tutto ebbe inizio a metà dell’Ottocento, quando l’industrializzazione legata alla macchina a vapore stava per lasciare spazio a quella della macchina elettrica e del petrolio.

Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire” era lo slogan nato in Australia nel 1855 e che resterà alla base anche delle rivendicazioni della gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento.  Da questa data la festa ha seguito l’intrecciarsi delle svolte della storia, con i suoi alti e i suoi bassi. A tutti, ma specialmente ai più giovani, è bene ricordarla

Da quei tempi iniziò la ricerca di un giorno in cui tutti i lavoratori, specialmente quelli delle grandi fabbriche nelle metropoli industriali, avessero la possibilità di riunirsi, anche fisicamente, per una forma di lotta di classe nei confronti dei “padroni” non solo per obiettivi economici ma anche di autonomia e di indipendenza.

Nel 1866 a Ginevra, la Prima Internazionale dell’Associazione dei lavoratori, lanciò la proposta concreta delle otto ore come limite legale dell’attività lavorativa e, nello Stato dell’Illinois, i sindacati statunitensi riuscirono per primi a ottenere una legge al riguardo anche se i troppi distinguo la portarono, in pratica, a essere inapplicabile.

Vent’anni dopo, il Primo Maggio 1886 a Chicago, un’oceanica manifestazione di protesta dei lavoratori contro la legge inapplicata fu repressa nel sangue. In ricordo simbolico di questa giornata, nel 1889 a Parigi, il congresso della Seconda Internazionale decretò ufficialmente il Primo Maggio, come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori per l’affermazione dei propri diritti e per migliorare la propria condizione.

Inno del Primo Maggio sull’aria del Nabucco di Verdi (1892) di Pietro Gori, avvocato fiorentino dello studio di Filippo Turati

In Italia la borghesia e la stampa conservatrice cercarono di dissuadere i lavoratori dal partecipare a questa ricorrenza ma già nel 1890, nonostante le misure di prevenzione adottate dal Governo Crispi e l’ancora scarsa organizzazione sindacale, ebbe successo in molte città, grandi e piccole, nonostante la data cadesse in un giorno lavorativo. Si ricorda un episodio che accadde a Voghera, dove gli operai, non ebbero l’ardire di non recarsi al lavoro, ma scelsero comunque di andarci vestiti a festa.

Negli anni iniziali del Novecento, il Primo Maggio divenne momento anche per la rivendicazione di diritti che non riguardavano strettamente il lavoro, ma anche altri come il suffragio universale, oppure proteste contro l’impresa di Libia e, poi, contro la partecipazione dell’Italia alla prima guerra mondiale.

Dopo il Ventennio, durante il quale la celebrazione fu proibita e la festa del lavoro spostata al 21 aprile, la celebrazione tornò prepotente con la Liberazione. Il Primo Maggio del 1945, in un clima di nuovo entusiasmo, in molte città e paesi si riunirono lavoratori e partigiani, anziani militanti e giovani che non avevano mai vissuto questa festa. Il 1 maggio diventò festa nazionale dal 1947, data che sarà ricordata anche per la strage di Portella della Ginestra dove il bandito Salvatore Giuliano sparò proprio sui lavoratori in festa che assistevano in piazza a un comizio.

Dal 1948, con le prime elezioni politiche, le piazze del Primo Maggio hanno rappresentato bene lo scenario della profonda divisione politica dell’Italia che condurrà anche alla conseguente scissione sindacale. Ci vorranno più di vent’anni per rivedere uniti in piazza i lavoratori di diversa ideologia che in un’unica grande manifestazione unitaria esaurivano il momento politico. E anche per questo Primo Maggio, nonostante che il clima unitario fra Cgil-Uil da un lato e la Cisl dall’altro sia tornato a vacillare nelle incomprensioni che la decisa svolta politica del Paese ha portato con sé, il giorno della Festa del Lavoro li vedrà insieme nella manifestazione di Monfalcone e a parlare, dal palco saranno, i loro tre leader.

Da qualche tempo, ormai, si discute sul valore di questa ricorrenza: giorno di festa, di cultura, di svago e di divertimento oppure di mobilitazione e di lotta? Le trasformazioni sociali, il mutamento delle abitudini ed anche il fatto che al movimento dei lavoratori si offrono altre occasioni per far sentire la propria presenza, hanno portato al progressivo abbandono delle tradizionali forme di celebrazione.

Ne è esempio il “Concertone del Primo Maggio” che dal 1990 Cgil, Uil e Cisl organizzano a Roma, con un’intera giornata di spettacolo musicale amplificata dalla televisione, che sembra aderire più allo spirito di cultura popolare e difesa dei diritti civili che alle classiche rivendicazioni operaie. Quest’anno il motto della manifestazione sarà “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale”, collegando così ai classici due temi ricorrenti nella manifestazione anche quello dell’Europa oltre a quello, sentitissimo, della pace.

Native

Articoli correlati