Suonare le musiche dei barbieri siciliani insieme ai musicisti del Fado di Lisbona, che sono riusciti a far diventare questa musica patrimonio dell’Umanità. A realizzare il progetto è Giuseppe Maurizio Piscopo, anima della Compagnia di Canto Popolare, ricercatore infaticabile di un patrimonio e di una memoria che altrimenti si sarebbe smarrita. Accanto alla ricerca della musica nata nelle botteghe siciliane dei barbieri, nel lavoro della Compagnia, anche le struggenti canzoni di quanti lasciavano l’Italia per costruirsi un’altra vita in America.
Con Piscopo, Peppe Calabrese, Mimmo Domenico Pontillo e Pasquale Augello. Il primo spettacolo è programmato il 3 ottobre alle ore 21 allo Steri di Palermo, che fu sede dell’Inquisizione, in Piazza Marina, nell’ambito della Rassegna Internazionale “Le Vie dei tesori”. Lo spettacolo avrà un momento corale, il finale vedrà sulla scena tutti i musicisti in un abbraccio ideale fra le tante musiche dei poveri. Lo spettacolo sarà proposto nel 2016 nei teatri di Lisbona.