Top

"Non ci resta che il crimine", viaggio comico dalla Banda della Magliana

Una commedia tra "Romanzo criminale" e Benigni e Troisi e ritorna al 1982. Con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Edoardo Leo

"Non ci resta che il crimine", viaggio comico dalla Banda della Magliana

GdS Modifica articolo

8 Gennaio 2019 - 15.59


Preroll

“Non ci resta che il crimine”. Il titolo è un omaggio dichiarato all’ineguagliabile “Non ci resta che piangere” di Benigni e Troisi, solo che i due comici viaggiavano nel passato alla fine del ‘400, a ridosso del 1492, nel film nelle sale dal 10 gennaio e girato da Massimiliano Bruno tre amici di oggi piombano attraverso una porta del tempo negli anni ’80. Dove incontrano la Banda della Magliana e una sexy spogliarellista …
Sebastiano (Alessandro Gassmann), Moreno (Marco Giallini) e Giuseppe (Gianmarco Tognazzi), per sbarcare il lunario organizzano un tour turistico romano nei posti dove la Banda della Magliana ha operato e che ha ispirato “Romanzo criminale”. Però i tre amici, piuttosto sprovveduti, finiscono nel 1982 quando l’Italia vince il Mondiale di calcio e i criminali veri li incontrano davvero. Renatino De Pedis (Edoardo Leo) è il boss (vissuto davvero), Ilenia Pastorelli la sua donna nonché spogliarellista.
«Con gli sceneggiatori Andrea Bassi, Nicola Guaglianone e Menotti abbiamo voluto fare una commistione tra Romanzo Criminale e Ritorno al futuro, una commedia fantasiosa che incontrasse il poliziottesco all’italiana», ha dichiarato il regista alla stampa.
Distribuisce il film in 400 copie la 01.

OutStream Desktop
Top right Mobile
Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile