Top

L'Aids al Cinema, tra dolore e solitudine

Oggi ricorre la Giornata mondiale contro l'Aids. Il cinema si è spesso schierato contro il pregiudizio e l'ignoranza che ha accompagnato il diffondersi delll'Hiv

L'Aids al Cinema, tra dolore e solitudine

GdS Modifica articolo

1 Dicembre 2016 - 10.36


Preroll

Oggi è 1 dicembre e ricorre la Giornata mondiale contro l’Aids, una malattia che è stata diagnosticata per la prima volta il 5 giugno 1981, quando i CDC di Atlanta registrarono casi sospetti di polmonite da Pneumocystis carinii in cinque uomini omosessuali a Los Angeles. L’Aids non è stata ed è ancora (anche se le cure odierne allungano la vita) solo una malattia capace di uccidere, ma ha scatenato pregiudizi e vergogna in chi ne era affetto come se ammalarsene fosse una colpa. I malati di Aids o i siero positivi (cioè coloro che hanno il virus ma la malattia non è ancora esplosa) hanno vissuto per anni da emarginati, infetti che dovevano nascondersi. Il cinema si è spesso schierato contro il pregiudizio e l’ignoranza che ha accompagnato il diffondersi delll’Hiv. Ecco 5 film che hanno raccontato il dolore sia fisico che psicologico di chi ha avuto la sfortuna di contrarre la malattia.

OutStream Desktop
Top right Mobile

Il primo film a raccontare l’Aids è Una gelata precoce del 1985. Tratto da un romanzo di Sherman Yellen, parla di un giovane avvocato omosessuale che dopo essersi ammalato si trova ad affrontare lo smarrimento dei familiari e l’ostilità della gente, oltre ai dolori della malattia e alla sua inesorabile fine.

Middle placement Mobile

Dynamic 1

Impossibile non citare Philadelphia di Jonathan Demme, del 1993, in cui viene narrata la storia di un avvocato omosessuale malato di Aids che viene licenziato per la sua malattia e della sua battaglia legale contro la discriminazione delle persone sieropositive. Per il ruolo del protagonista Andrew Beckett, poi affidato a Tom Hanks che per interpretarlo perse dodici chili, l’attore vinse il premio Oscar che portò a casa anche per la Miglior canzone (Streets of Philadelphia) Bruce Springsteen.

Dynamic 2

Del 1995 è Amici per sempre di Peter Horton che racconta la storia di due ragazzi (Brad Renfro e Joseph Mazzello) alla ricerca di una cura per l’Aids, malattia di cui è ammalato uno dei due.

Dynamic 3

Indimenticabile è Yesterday di Darrell Roodt del 2004. E’ la storia struggente di una giovane madre sudafricana che scopre che di essere sieropositiva. Con il marito che nega l’evidenza e una giovane figlia da crescere la donna si pone l’obiettivo di vivere abbastanza a lungo per vedere la sua bambina andare a scuola.

Dynamic 4

E infine il recente Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée del 2013. Il film è ambientato nel 1985 e racconta la storia dell’elettricista texano Ron Woodroof (Matthew McConaughey) che scopre di essere sieropositivo e adotta ogni sistema legale e non per cercare di curarsi e aiutare i malati di Aids ad ottenere i farmaci di cui abbisognano. L’attore che perse ben 20 chili per il suo ruolo vinse l’Oscar nel 2014.

Dynamic 5

Special track Le fate ignoranti, uno dei rarissimi film italiani che hanno trattato dell’Aids e del fenomeno sociale che si è scatenato con il diffondersi della malattia.

Native
Box recommendation

Articoli correlati

Outofpage
WebInterstitial Mobile