Leopardi star con Il giovane favoloso, ma come era davvero la sua voce? | Giornale dello Spettacolo
Top

Leopardi star con Il giovane favoloso, ma come era davvero la sua voce?

Il film di Martone sul poeta di Recanati è al cinema: dai documenti storici ecco le testimonianze sul suo modo di parlare.

Leopardi star con Il giovane favoloso, ma come era davvero la sua voce?
Preroll

GdS Modifica articolo

17 Ottobre 2014 - 09.57


ATF
di Adriano Stabile

Giacomo Leopardi anticonformista, patriota, laico, rivoluzionario e ambizioso. Non è quello stereotipato che ci hanno propinato a scuola, ma quello, più vicino alla realtà, che viene fuori dal film di Mario Martone, “Il giovane favoloso”, nei cinema di tutta Italia da ieri. Elio Germano gli dà anima, corpo e anche la voce in maniera eccellente. Ma come era davvero il modo di parlare del poeta di Recanati?

Leopardi è morto a 39 anni nel 1837 e, come è ovvio, non esistono registrazioni della sua voce. Esistono però testimonianze scritte sul suo eloquio: “Avea pronunziazione modesta e alquanto fioca e un sorriso ineffabile e quasi celeste”, scrive nella premessa alle ‘Opere di Giacomo Leopardi’ (Firenze, Le Monnier, 1845) Antonio Ranieri (1806-1888), napoletano, amico fraterno del poeta di Recanati.

La sua voce insomma è proprio come la si immaginerebbe: “Non parlava molto; mi parve concentrato: senza però ombra di superbia o alterigia o fare sprezzante mai e poi mai… E mi sembra anche che la gentilezza ne facesse assolvere la taciturnità e la mestizia incessante, continua” scrive in una lettera Girolamo Cioni, figlio di Gaetano Cioni (1760-1851), chimico fiorentino e amico di Leopardi durante il suo soggiorno a Firenze.

Lo storico della letteratura italiana Francesco De Sanctis (1817-1883), che conobbe da ragazzo Leopardi a Napoli, presso la scuola di Basilio Puoti, ricorda che “benché il poeta avesse manifestato pareri diversi da lui, il conte [Leopardi] parlava così dolce e modesto, ch’egli non disse verbo” (‘Opere complete’ a cura di Nino Cortese. Napoli, Morano, 1930, voI. XI, p. 72). “La sua conversazione è altamente erudita e piacevole” racconta in una lettera del 1834 August Von Platen (1796-1835), poeta e drammaturgo tedesco, che divenne amico di Leopardi a Napoli. “Conoscendolo più da vicino – spiega ancora Von Platen – scompare quanto c’è di disaggradevole nel suo esteriore, e la finezza della sua educazione classica e la cordialità del suo fare dispongon l’animo in suo favore” (brano di diario riportato da Cesare De Lollis in ‘Augusto Platen’).

Infine il severo padre Monaldo Leopardi (1776-1847), che ebbe la disgrazia di sopravvivergli, ricorda con dolcezza la maniera di parlare del figlio Giacomo (nel ‘Memoriale sopra il figlio Giacomo’, in ‘Carteggio inedito di vari con Giacomo Leopardi’, a cura di Giovanni e Raffaele Bresciano. Torino, Rosenberg, 1932): “Un’ora dopo l’Ave Maria, si metteva a sedere circondato dai suoi fratelli, e con essi conversava amichevolmente un paio di ore… Levate quelle due ore era ordinariamente silenzioso; mai però burbero e scortese, e quando gli si rivolgeva il discorso o rispondeva con brevi e cortesi parole, oppure sorrideva”.

Native

Articoli correlati