Questo il prezzo di avere tanta bellezza | Giornale dello Spettacolo
Top

Questo il prezzo di avere tanta bellezza

Il Cavalier Serpente attraversa Roma e narra degli eventi e delle bellezze, ma anche delle bruttezze. [Stefano Torossi]

Questo il prezzo di avere tanta bellezza
Preroll

GdS Modifica articolo

29 Settembre 2014 - 13.07


ATF
di Stefano Torossi

Quante persone arrivano da fuori e ci dicono, a noi che abitiamo a Roma: “Cosa avete fatto per avere gratis tanta bellezza?” Possiamo rispondere tranquillamente che spesso ce la fanno pagare.

20 settembre, Capo di Bove, Via Appia Antica 222, inaugurazione della mostra “Come il cielo fra le ali degli uccelli”, opere inedite di Elisabet Norseng (insignificanti scarabocchi definiti mini-mali dall’autrice, in realtà solo brutti). Ore 13 concerto. David Alberman al violino solo esegue una straziante mezz’ora di squittii e stridori, presentati cercando di fare lo spiritoso, cosa che raramente riesce a un musicista specialmente se scandinavo, dal compositore Sven Kahrs.

Una faccenda spiacevole, irritante e soprattutto inutile. Questo è il prezzo.
Il premio è Capo di Bove, una meraviglia che ci ripaga del sacrificio. Terme private di una confraternita in epoca romana, casale dal medio evo fino al 1945, poi moderna villa di lusso; final-mente sede dell’Archivio Cederna, e museo dell’Appia Antica. Questi ruderi, abbandonati e coperti di terra la dicono lunga sul cambiamento di alcuni fondamentali costumi dall’epoca classica in poi: prima ci si lavava spesso e comodamente, poi, avanzando nei secoli bui e con il repressivo contribu-to della chiesa, l’igiene diventò un’abitudine molto sospetta, addirittura peccaminosa. Alla fine su questa sana pratica cadde l’oblio, con festa di pulci e cimici, e trionfo di pestilenze.

C’era anche, oltre a un gradevole tiepido sole, un simpatico rinfresco, del quale abbiamo ap-profittato per ammortizzare il tormento del violinista, adagiati sul prato con il panorama della cam-pagna romana negli occhi e un bicchiere di ottimo bianco gelato, più fragranti ciambelline.

Precisamente con una ciambellina sotto i denti, lo sguardo ci è caduto su un antico mosaico esposto sul muro della villa. Proprio bruttino. Perché di mosaici, come di affreschi romani brutti ce ne sono, e parecchi. Naturalmente anche di bellissimi. L’importante è non credere che bastino venti secoli per trasformarli tutti in capolavori.

Stesso giorno, ma di sera. Oratorio del Caravita convertito in bagno turco da un’umidità asia-tica. Strumenti d’epoca con corde di budello che, come si sa, appena c’è un certo grado di questo inconveniente, frequente a Roma, richiedono continui stop nell’esecuzione per essere tirate e accor-date. Anche noi del pubblico grondavamo e avremmo avuto bisogno di un’accordatina. E questo è stato il prezzo.

Il premio: un’esecuzione superlativa del complesso Seicentonovecento, coro e orchestra con quattro eccellenti cantanti solisti, il tutto diretto con la consueta straordinaria partecipazione artisti-co ginnica da Flavio Colusso, che alla fine era fradicio come un pugile all’ultima ripresa. A parte il sudore ci è parso molto soddisfatto. Anche noi lo eravamo.

L’opera: “L’esaltazione di Mardocheo”, oratorio semisconosciuto del semisconosciuto compo-sitore Giuseppe Geremia, catanese di fine Settecento, recuperato, integrato, provato ed eseguito, come abbiamo detto, benissimo, per la prima volta in tempi moderni. Festival “I confini del baroc-co”, un’iniziativa partita dalla Sicilia e approdata a Roma con questo ultimo evento che ci ha per-messo di apprezzare l’eleganza e la intensa levità di questa musica, a noi fino a stasera ignota.

Villa di Livia a Prima Porta. Finalmente riaperta dopo anni di restauri. Non è rimasto un gran che, tranne la bellezza del posto, mozziconi di mura e qualche metro quadrato dei pavimenti origi-nali. O meglio, l’impronta sulla base di cemento e qualche pezzo delle lastre di marmi pregiati che li facevano belli, abbandonate alla fine dell’Impero, insieme a tutto quello che non era difendibile dai barbari. Poi, crolli, incendi, radici, polvere. E i secoli.
Ma ancora peggio dei barbari invasori, della natura e del tempo, diventarono nel medioevo i rozzi artigiani che, come animali spaccavano tutto nel tentativo di recuperare le lastre, e invece si trovavano in mano solo schegge. E questo fu il prezzo.

Le schegge erano comunque bellissime e colorate. Le cave dei marmi africani, greci, iberici impossibili da raggiungere perché non c’erano più navi, cavatori, e civiltà. Gli artisti dovevano la-vorare con materiali recuperati in questa immensa discarica classica.

Da questa insensata distruzione venne fuori l’arte di ritrovare i frammenti, sagomarli in piccole approssimative forme geometriche e con queste comporre quei magnifici tappeti che ancora ci tro-viamo sotto i piedi in moltissime chiese: i pavimenti cosmateschi. E questo fu il premio.

Native

Articoli correlati