Il World Press Photo: un viaggio visivo nel cuore del fotogiornalismo | Giornale dello Spettacolo
Top

Il World Press Photo: un viaggio visivo nel cuore del fotogiornalismo

Dal 9 maggio al 9 giugno, il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra-concorso di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo, celebrando la potenza narrativa delle immagini che documentano le storie cruciali del nostro tempo.

Il World Press Photo: un viaggio visivo nel cuore del fotogiornalismo
Preroll

redazione Modifica articolo

21 Maggio 2024 - 12.28 Culture


ATF

di Francesca Anichini

Il fotogiornalismo è una forma essenziale di giornalismo che combina la potenza visiva della fotografia con la narrazione giornalistica, offrendo un modo unico e immediato di documentare e comunicare eventi reali. La sua importanza risiede nella capacità di catturare momenti cruciali, trasmettere emozioni profonde e raccontare storie complesse attraverso immagini che spesso parlano più delle parole.

Il World Press Photo è una celebrazione di questa arte, mettendo in luce il lavoro di fotografi che rischiano spesso la propria vita per documentare la verità e portare alla luce storie che altrimenti rimarrebbero nell’ombra. La mostra non solo premia l’eccellenza fotografica, ma sottolinea anche il ruolo del fotogiornalismo come strumento di informazione, educazione e cambiamento sociale.

È proprio il suggestivo Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale a Roma, dal 9 maggio al 9 giugno 2024, ad aprire le porte per la mostra-concorso di fotogiornalismo più rinomata a livello mondiale. Questo evento, ideato dalla World Press Photo Foundation di Amsterdam, promosso da Roma Culture e organizzato dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, presenta 168 immagini scattate nel 2023, selezionate tra oltre sessantamila fotografie inviate da talenti provenienti da tutto il mondo.

La mostra di quest’anno offre uno spaccato del mondo, evidenziando temi cruciali come guerre, discriminazioni sociali e razziali, crisi ambientali, e, per la prima volta, l’inclusione di un progetto presentato come sito web. Le immagini esposte catturano i momenti più significativi e toccanti della nostra epoca, mostrando la bellezza, la fragilità e la complessità del nostro pianeta.

Sono quattro i vincitori che hanno catturato l’attenzione della giuria e del pubblico con le loro potenti immagini:

  • World Press Photo of the Year: Il fotografo palestinese Mohammed Salem ha immortalato il dolore e la disperazione di una donna palestinese che stringe tra le braccia il corpo senza vita della sua nipotina vittima di un tragico attacco aereo a Gaza il 17 ottobre 2023, a seguito dell’assalto del 7 ottobre da parte di Hamas.
  • World Press Photo Story dell’anno: Lee-Ann Olwage, con il suo progetto “Valim babena”, ci porta in Madagascar, con l’esplorazione del tema della demenza attraverso la vita quotidiana di Paul Rakotozandriny, curato amorevolmente dalla figlia.
  • World Press Photo Long-Term Project Award: Alejandro Cegarra, con “I due muri”, ci offre uno sguardo intenso sulla situazione degli immigrati in Messico, documentando le sfide e le tragedie di coloro che cercano una vita migliore oltre i confini nazionali.
  • World Press Photo Open Format Award: Julia Kochetova ci regala con “La guerra è intima” un’esperienza multimediale che combina fotografia e documentario, offrendo uno sguardo intimo sulla vita durante i conflitti in Ucraina, raccontando le storie di migliaia di vittime civili e militari durante la guerra con la Russia.

Il World Press Photo celebra la diversità e la ricchezza delle storie provenienti da ogni angolo del pianeta. Non è solo una mostra fotografica, ma un viaggio emozionale attraverso le storie che definiscono il nostro tempo. È un’opportunità unica per immergersi nell’arte del fotogiornalismo e nell’essenza della vita umana raccontata attraverso l’obiettivo di talentuosi fotografi di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile consultare la pagina ufficiale https://www.palazzoesposizioniroma.it/mostra/world-press-photo-exhibition-2024

Native

Articoli correlati