Così il Covid (e non solo) sta provocando anche danni all'italiano: parola di linguista

Valeria Della Valle, coordinatrice del Vocabolario Treccani: "Per raccontare la pandemia si usano parole straniere ignorando le corrispondenti italiane"

Così il Covid (e non solo) sta provocando anche danni all'italiano: parola di linguista
Dizionario
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

15 Gennaio 2022 - 16.31 Globalist.it


ATF AMP

Dipendesse solo dalla pandemia staremmo un passo avanti. In realtà l’avvento di internet, delle nuove tecnologie e altro (pensiamo al mondo del cinema con i suoi prequel e sequel quando si potrebbe dire antefatto o seguito) ha provocato una invasione di termini stranieri che sostituiscono le parole italiane.

Top Right AMP

“La pandemia da Covid ha provocato anche danni linguistici, con una diffusione di parole inglesi che, mal pronunciate e spesso non capite o fraintese, sono entrate nell’uso, attraverso i mezzi di informazione e i social. Questi termini, diffusi purtroppo anche dalle Istituzioni, non sono compresi da un gran numero di cittadini italiani e possono provocare disorientamento e equivoci pericolosi in una materia molto delicata, come quella della salute”.

Lo afferma la linguista Valeria Della Valle, coordinatrice del Vocabolario Treccani, consulente scientifica dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e direttrice dell’Osservatorio neologico della lingua italiana.

Dynamic 1 AMP

“I termini stranieri vengono propagati per pigrizia, inerzia o desiderio di esibizione”, lamenta la professoressa di linguistica dell’Università di Roma ” ricordando come più volte anche l’Accademia della Crusca, con il suo presidente Claudio Marazzini, ha segnalato “l’esistenza delle corrispondenti parole italiane, di facile comprensione per tutti i cittadini”.

La professoressa Della Valle ricorda, ad esempio, che sarebbe sufficiente dire e scrivere “confinamento” invece di “lockdown”, “goccioline” invece di “droplets”, “focolaio” invece di “cluster”, “distanza fisica” invece di “social distancing”, “lavoro agile” invece di “smart working”, “passaporto vaccinale” o “passaporto verde” oppure “certificato Covid” invece di “green pass” e “richiamo” invece di “booster”. Conclude la linguista. “Sostituzioni facili e immediate, a costo zero, che avrebbero evitato l’inutile proliferazione di parole inglesi superflue in un periodo nel quale la chiarezza nella comunicazione è fondamentale”.

di Manuela Ballo

FloorAD AMP
Exit mobile version