Memoria L'attore Valter Malosti interpreta online le "Dodici poesie intorno ad Auschwitz" di Primo Levi La raccolta di scritti fa parte dell'iniziativa “Io so che cosa vuol dire non tornare”, un mese di eventi dedicati allo scrittore torinese
Memoria “Ustica quaranta”: Emilia Romagna Teatro ricorda la strage online con un liceo Sabato 27 una narrazione organizzata dalla compagnia lacasadargilla con una classe del liceo Copernico di Bologna tra atti giudiziari, il “Canto” di Paolini, biografie
Memoria "Frenesia del delitto": il film che raccontava dei ricchi ragazzi americani che uccidevano La storia di Mario Cerciello Rega ricorda un film hollywoodiano del 1959 che raccontava due rampolli di buona famiglia in cerca di emozioni forti
Memoria In ricordo di Mia Martini, la grande voce uccisa dalle malelingue Il 12 maggio 1995 a soli 47 anni se ne andava Mia Martini a causa di un arresto cardiaco: un'artista che ha fatto della musica una ragione di vita.
Memoria “Figli del destino”, in tv il racconto dei piccoli ebrei cacciati dal fascismo Su Rai1 mercoledì 23 una docufiction sulle leggi razziali del 1938. Cosa accadde a quattro bambini e cosa raccontano oggi da adulti: Liliana Segre, Tullio Foà, Lia Levi e Guido Cava
Memoria "Ebrei diversi". Il film e Ovadia in radio per ricordare il rastrellamento del ghetto Su Radio3 l'attore-cantante legge brani da "16 ottobre 1943" di Debenedetti. Il film di Treves sulle leggi razziali a Roma, Ferrara, poi su Sky Arte
Memoria Sempre viva Charlie Chaplin, l'immortale Charlot che fece ridere e riflettere Nacque a Londra il 16 aprile 1889 e si spense il 25 dicembre 1977: Negli Stati Uniti cercarono di emarginarlo dipingendolo come un comunista
Memoria Piero Angela: “Mio padre salvò tanti ebrei e non volle mai dirlo” Oggi al Conservatorio di Torino un concerto per ricordare Carlo Angela, che ha rischiato di essere fucilato dai fascisti
Memoria Buon compleanno a mamma Rai, la televisione che fece gli italiani Nel 1954 partivano ufficialmente le trasmissioni televisive. A darne l'annuncio alle 11 del mattino Fulvia Colombo. La tv pubblica compie 60 anni. Giancarlo Governi
Memoria Peppino De Filippo, lo straordinario talento tra Totò e Pappagone Nato e cresciuto nei palcoscenici ha avuto la grande popolarità proprio grazie a ciò che meno gli piaceva recitare
MEMORIA Nel ricordo di Jim Morrison, re lucertola Era il 3 luglio 1971 quando a Parigi fu trovato morto nel bagno del suo appartamento Jim Morrison, profeta della libertà e leggenda del rock.