Il ricordo Tre anni senza il sorriso e la gentilezza di Fabrizio Frizzi Moriva tre anni fa il presentatore più amato da tutta Italia. Il ricordo di Amadeus: "Era una persona meravigliosa"
Il ricordo Mahmoud Darwish: a 80 anni dalla nascita AssoPacePalestina organizza tre date per ricordare il poeta Gli appuntamenti, tramite dirette Facebook, sono previsti il 13, 17 e 21 marzo sulla pagina social dell'associazione
Il ricordo Il Covid colpisce ancora: addio a Charley Pride, singer nero del country Raggiunse la fama negli anni '70 con numerose hit tra le quali "Kiss an Angel Good Mornin" e fu il primo afro-americano inserito nella Country Music Hall of Fame e ad apparire al Grand Ole Opry
Il ricordo Indimenticabile Lennon, la sua musica sfida il tempo L'8 dicembre di quaranta anni fa Mark Chapman lo uccise a Manhattan, ma la sua opera continua a sorprendere e supera gli anni
Il ricordo Gigi Proietti, l’umanità di un artista di origini popolari Dal teatro alla conduzione televisiva, dalle fiction alle letture del Belli e Trilussa, i tanti registri di un artista che era anche organizzatore culturale
Il ricordo Verrà la morte a avrà i tuoi occhi: i tormenti di Cesare Pavese Il 27 agosto del 1950 lo scrittore si toglieva la vita. Vittorio Gassman legge la sua celebre poesia
Il ricordo Gianrico Tedeschi, la sua lettera all'Anpi: "Siete la colonna della democrazia" L'associazione dei partigiani ricorda con affetto l'attore antifascista che fu rinchiuso in un lager nazista per aver rifiutato l'adesione alla Repubblica di Salò
Il ricordo Quella sera che Morricone ripensò alla paura e alla fame nella guerra A una festa romana il compositore dimostrò riservatezza e umiltà: non amava le atmosfere caciarone
Il ricordo Amalia Rodrigues, icona del fado che non si oppose né fu con il regime Il 6 ottobre 1999 Lisbona salutò la cantante che innovò la musica portoghese. Dopo la fine della dittatura scontò la mancata opposizione al dittatore Salazar
Il ricordo Domenico Modugno, il 'mister Volare' che sosteneva carcerati e malati Artista ineguagliabile dopo l'ictus che lo aveva costretto alla sedia a rotelle da senatore del Partito Radicale spese gli ultimi anni a occuparsi degli ultimi. [Giancarlo Governi]
Il ricordo Amy Winehouse, la cattiva ragazza con la voce nera che ancora ci manca La morte di un'artista magnifica e improbabile, bellissima e spigolosa il cui destino era scritto tra un tatuaggio da pirata, una linea di eye liner, scarpe troppo alte e roba troppo forte
Il ricordo Ugo Gregoretti, il volto della televisione intelligente Impegnato politicamente, essendo stato convintamente iscritto al Pci e rimasto intriso di passioni civili fino alla fine. Ma ha sempre mantenuto indipendenza e spirito criticp
Il ricordo Come rovinai con uno sbadiglio Giulietta e Romeo di Zeffirelli Nel 1967, quando Franco Zeffirelli mi ha scritturato, avevo 15 anni e dovevo interpretare un Montecchi. Ma quando iniziammo a girare...
Il ricordo Auguri Alberto Sordi, narratore dell'Italia del dopoguerra Riflessione in occasione del suo compleanno, sulla figura di Albertone. Solo un comico? No, di più, è stato uno storico capace di raccontarci gli italiani.
Il ricordo "E' arrivata la bufera”: quando Renato Rascel annunciava la guerra agli italiani. Lo chiamavano il “Piccoletto nazionale”, un personaggio straordinario che ha calcato le scene italiane del teatro, del cinema, della musica e della televisione per oltre 50 anni
Il ricordo A vent'anni dalla morte rivediamo De André live: i video Dal "Pescatore" ad "Anime salve" passando per "La guerra di Piero", i filmati del cantautore genovese in concerto
Il ricordo La prospettiva Kubrick, 90 anni fa la nascita del genio del cinema Tra le tante, mirabolanti particolarità di Stanley anche quella di centrare il punto di fuga esatto di una scena. Guardate questo video meraviglioso per averne la prova provata
Il ricordo Giancarlo Susanna, quando la critica musicale era roba seria Se n'è andato a 67 anni un signore che scriveva di musica, che la raccontava in radio, che univa passione e competenza
Il ricordo Caro amico ti scrivo (sei anni dopo) Lucio Dalla, uno dei nostri cantautori più grandi, intensi e acclamati. Amato per la sua cultura musicale iniziata col jazz, proseguita col beat e che si è affermata col pop d'autore
Il ricordo Lando Fiorini, l'ultimo Rugantino Ha portato la canzone romana al successo, da Trastevere a Broadway. Attore al Puff ha lanciato tanti grandi dello spettacolo. Domani i funerali nella sua Trastevere
Il ricordo Lenzi, un mito del cinema che l'Italia ha capito poco e male Steve Della Casa, celebre critico cinematografico, scrittore e tra i direttori artistici più illuminati, ci racconta chi era il regista scomparso il 19 ottobre. Ricordi dal set, aneddoti e molta malinconia